Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da NEM Nord-Est Multimedia, Il Mattino di Padova, Comune di Padova e curato da PostEventi.
Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:
La prima scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 23 febbraio.
Tra i relatori confermati: Emanuele de Rinaldis, vicepresidente Global Head of Precision Medicine and Computational Biology Sanofi; Luigi Crema, presidente Hydrogen Research Europe, FBK-Fondazione Bruno Kessler; Francesco Topputo, docente di Space Systems Politecnico di Milano; Emma Pelizzari, divulgatrice scientifica Fondazione AIRC; Elena Cattaneo, docente universitaria, farmacologa, biologa e senatrice a vita |
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALL'ACADEMY DI GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL'INNOVAZIONE |
Anche quest’anno, il Galileo Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle Università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Galileo Festival Academy e accedere alle borse di soggiorno. |
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE |
Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito internet www.galileofestival.it.
|